DI COSA CI OCCUPIAMO...

  • CONSERVATIVA
  • ENDODONZIA
  • ODONTOIATRIA PEDIATRICA
  • IMPLANTOLOGIA
  •  PROTESI FISSA E MOBILE
  • ORTODONZIA INTECETTIVA
  • ORTODONZIA FISSA
  • ORTODONZIA INVISIBILE
  •  ESTETICA DEL SORRISO
  • IGIENE E PROFILASSI

CONSERVATIVA

Come il termine suggerisce la Conservativa è quella specialità dell’odontoiatria che si occupa del ripristino estetico e funzionale del dente danneggiato da carie o traumi sia dei denti anteriori che posteriori. Lo scopo è quello di conservare più possibile il tessuto dentario ricostruendo in forma diretta o indiretta la parte mancante.

ENDODONZIA

L’endodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero la parte interna del dente, che nel dente vitale è costituita dalla polpa dentaria (contenuta all’interno della cavità pulpare e dei canali radicolari), rappresentata da un insieme di vasi sanguigni e nervi, immersi in tessuto connettivo, responsabili della sensibilità e del nutrimento dell’elemento dentario.

ODONTOIATRIA PEDIATRICA

L’Odontoiatria Pediatrica o Pedodonzia si occupa del piccolo paziente. E’ fondamentale che i bambini possano conoscere la figura del dentista già quando ha solo i denti da latte in arcata sia per prevenire carie su di essi ma anche per intercettare eventuali problemi di crescita e formazione delle basi ossee dove i denti sono inseriti. Spesso i genitori ci chiedono quando effettuare la prima visita. Il nostro consiglio di sempre rimane quello di fare la ‘conoscenza’ attorno ai 4 anni in assenza di sintomatologia e/o fastidio. 

L”implantologia dentale” è quella branca della odontoiatria che si occupa di sostiuire o reinserire dei denti irrimediabilmente compromessi o mancanti. Viene inserita all’interno dell’osso mascellare o mandibolare una vite di titanio, un materiale altamente biocompatibile che si integra nell’osso fino a diventare una vera e propria radice artificiale. L’implantologia dentale consente di sostituire un singolo dente o inserito all’interno di una terapia specifica può sostituire un’intera arcata.

PROTESI FISSA E MOBILE

Si parla di protesi fissa quando si ricorre ad uno o più denti artificiali per la sostituzione di denti particolarmente compromessi dalla carie che necessitano di una ricostruzione; si ricorre così a corone in zirconia o in ceramica.

Per quanto riguarda la protesi mobile il suo scopo principale è quello di restituire la funzione estetica e masticatoria ai pazienti edentuli o con denti gravemente compromessi. Essa può essere totale o parziale e quindi sostituire intere arcate o parti di esse. Sono facilmente removibili dal paziente ed il suo materiale è generalmente costituito dalla resina.

ORTODONZIA INTERCETTIVA

L’ortodonzia dei bambini, definita intercettiva perchè “intercetta” e affronta problematiche di tipo ortopedico e funzionale, prevede trattamenti intrapresi già in età precoce perché finalizzati a rimuovere i fattori responsabili delle malocclusioni dentarie.
Alcune terapie infatti si possono realizzare solo nei bambini perchè le loro ossa non sono ancora completamente salde. 

Gli obiettivi sono molteplici:  

  • prevenire problematiche dello sviluppo osseo;
  • modulare la crescita dei mascellari;
  • guidare l’eruzione dei denti permanenti.

Il trattamento può avere inizio tra i 5 e i 9 anni e vuole creare i presupposti per uno sviluppo più armonico della bocca e creare le condizioni per un eventuale trattamento ortodontico successivo più facile e veloce.

ORTODONZIA INVISIBILE

Oggi è possibile ottenere l’allineamento dei denti grazie all’Ortodonzia Invisibile, che permette di correggerli in modo semplice, rapido e “invisibile” attraverso l’uso della tecnica Invisalign. Si tratta di un trattamento ortodontico che permette di risolvere situazioni di affollamento dentale e di malocclusione.